II classe
Le malocclusioni di seconda classe scheletrica sono caratterizzate da una discrepanza della basi ossee (mandibola e mascellare superiore) per cui la mandibola è troppo indietro (sfuggente) oppure il mascellare superiore …
Le malocclusioni di seconda classe scheletrica sono caratterizzate da una discrepanza della basi ossee (mandibola e mascellare superiore) per cui la mandibola è troppo indietro (sfuggente) oppure il mascellare superiore …
In questo articolo vi sveliamo le cause e le conseguenze del respirare attraverso la bocca anziché dal naso. Le persone che respirano attraverso la bocca, possono subire diverse conseguenze a …
Sono molteplici gli articoli in cui vi abbiamo parlato di come correggere malocclusioni dento-scheletriche, asimmetrie facciali e problemi correlati al volto, ma oggi vi sveleremo sei motivi per sottoporsi all’intervento …
Quando chiudi la bocca e fai un respiro profondo, l’aria può fluire facilmente attraverso entrambi i lati del naso o hai difficoltà a farlo? Se hai problemi a fare …
La chirurgia ortognatica rappresenta la soluzione per chi in età adulta presenta una malocclusione dento-scheletrica, legata quindi alle ossa del volto: scopriamo di cosa si tratta e quali sono i …
Una delle zone dove è più difficile eliminare il tessuto adiposo accumulato è proprio nella zona inferiore del mento, meglio conosciuta come pappagorgia. Il grasso sottocutaneo, accumulato in questa zona, …
Le Apnee Ostruttive possono dipendere da problematiche del naso, come il setto deviato o dal palato molle che vibrando rende difficile il passaggio d’aria Chi ne soffre dorme male …
lProblemi di sonno? Con la polisonnografia scopri come dormi! Puoi scoprire se hai dei disturbi del sonno ed iniziare a trattarli grazie ad un esame assolutamente non invasivo ed indolore: …
La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni …
La tosse è un’energica contrazione inspiratoria, cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui …