Mios Chirurgia: L’evoluzione Mini-Invasiva della Chirurgia Ortognatica

La chirurgia ortognatica è oggi sempre più precisa, sicura e personalizzata, grazie all’evoluzione delle tecniche e delle tecnologie chirurgiche. Tra le innovazioni più importanti degli ultimi anni spicca la CHIRURGIA MIOS (Minimally Invasive Orthognathic Surgery), una metodica che permette di correggere le malocclusioni scheletriche in modo meno traumatico, con un recupero più rapido e risultati altamente estetici e funzionali.

In questo articolo, insieme al Dott. Valerio Ramieri di Ortognatica Roma, vedremo cos’è la chirurgia MIOS, a chi è indicata, come si svolge e quali sono i suoi principali vantaggi rispetto alla chirurgia ortognatica tradizionale.

Cos’è la Chirurgia MIOS?

MIOS è l’acronimo di Minimally Invasive Orthognathic Surgery, ovvero chirurgia ortognatica mini-invasiva. Si tratta di un approccio innovativo che sfrutta:

  • Tecniche chirurgiche ottimizzate
  • Strumentazione più delicata e precisa
  • Pianificazione digitale 3D
  • Accessi chirurgici ridotti

L’obiettivo della tecnica MIOS è minimizzare il trauma chirurgico a carico dei tessuti molli e ossei, ridurre i tempi operatori e rendere l’esperienza complessiva del paziente più confortevole, senza compromettere la precisione e l’efficacia dell’intervento.

Mios Chirurgia Ortognatica Chirurgia Mios - Mento retruso Mios Surgery chirurgia ortognatica

A Cosa Serve la Chirurgia Ortognatica MIOS?

La chirurgia MIOS è indicata per il trattamento di malocclusioni scheletriche e asimmetrie del volto che non possono essere corrette con la sola ortodonzia.

Le principali condizioni trattabili includono:

  • Morso inverso (progenismo)
  • Morso aperto anteriore
  • Morso profondo
  • Deviazione della mandibola
  • Mento retruso (seconda classe dento-scheletrica)
  • Sorriso gengivale (gummy smile)
  • Disarmonia tra mascellare superiore e mandibola
  • Asimmetria facciale

Come Funziona la Chirurgia MIOS?

Il protocollo MIOS prevede diverse fasi, tutte pensate per ottimizzare la precisione chirurgica e ridurre l’impatto sull’organismo:

  1. Pianificazione 3D Virtuale

Il trattamento comincia con uno studio approfondito del volto e delle arcate dentarie tramite scanner 3D, radiografie e simulazioni digitali. Il chirurgo può così pianificare con estrema precisione i movimenti ossei da eseguire.

  1. Chirurgia Mini-Invasiva

L’intervento viene eseguito con tecniche di accesso ridotte e meno traumatiche. La tecnica MIOS utilizza incisioni mucose più piccole e strumenti piezoelettrici per ridurre il danno ai tessuti molli e ai nervi. In alcuni casi si può procedere con una chirurgia monomascellare o bimascellare a seconda della patologia da correggere.

  1. Recupero Post-Operatorio Rapido

Grazie al minor trauma chirurgico, il paziente può tornare più rapidamente alle attività quotidiane. Il gonfiore e il dolore post-operatorio sono generalmente ridotti rispetto alla chirurgia tradizionale.

Vantaggi della Chirurgia MIOS

Minore trauma chirurgico
Riduzione di gonfiore, dolore e lividi
Tempi di recupero più rapidi
Risultati estetici e funzionali eccellenti
Massima precisione grazie alla pianificazione 3D
Minore durata dell’intervento chirurgico
Maggiore comfort per il paziente

Questa tecnica è particolarmente indicata per pazienti adulti che desiderano un miglioramento significativo dell’estetica del volto e della funzionalità masticatoria con un approccio moderno, sicuro e rispettoso del corpo.

Mios Chirurgia ortognaticaOrtognatica MIOS

Rischi della procedura

Anche se la chirurgia MIOS (Minimally Invasive Orthognathic Surgery) offre numerosi vantaggi — come incisioni ridotte, minore trauma tissutale, tempi di recupero più rapidi e un impatto estetico minore — presenta comunque alcune limitazioni e rischi specifici che è bene conoscere.

  1. Selezione del paziente:
    Non tutti i pazienti sono candidati ideali per l’approccio MIOS. Questa tecnica è indicata soprattutto nei casi di discrepanze scheletriche moderate o ben definite. Deformità complesse, asimmetrie estese o necessità di ampie mobilizzazioni ossee possono richiedere un approccio tradizionale.
  2. Margini tecnici più stretti:
    L’approccio mini-invasivo, per definizione, offre uno spazio operativo ridotto. Questo richiede una notevole esperienza da parte del chirurgo, oltre a una pianificazione digitale molto precisa. Se non eseguita correttamente, la chirurgia MIOS può portare a un rischio più elevato di imprecisione nei movimenti scheletrici.
  3. Rischi chirurgici comuni:
    Anche se ridotti, restano presenti i rischi classici della chirurgia ortognatica: infezioni, ematomi, parestesie temporanee o permanenti del nervo alveolare inferiore o infraorbitario, difficoltà nella masticazione nella fase post-operatoria e, raramente, recidive scheletriche.
  4. Limiti nella gestione intraoperatoria di imprevisti:
    In caso di complicanze durante l’intervento, come una frattura ossea imprevista o un’anomalia anatomica, può essere necessario convertire da MIOS a un approccio tradizionale per garantire un’esecuzione sicura.
  5. Disponibilità:
    La chirurgia MIOS può richiedere tecnologie avanzate (come la pianificazione chirurgica 3D, guide personalizzate, strumenti piezoelettrici), che non sono disponibili in tutte le strutture.

In sintesi, la MIOS è una tecnica evoluta e promettente, ma richiede un’attenta selezione del paziente e deve essere eseguita da un chirurgo esperto in ortognatica mini-invasiva. Un colloquio approfondito e una valutazione preoperatoria dettagliata sono fondamentali per comprendere se è la scelta giusta per il singolo caso.

 

MIOS vs Chirurgia Ortognatica Tradizionale: Le Differenze

Caratteristica

Chirurgia MIOS

Chirurgia Tradizionale

Tipo di accesso chirurgico

Mini-invasivo

Standard

Trauma tissutale

Ridotto

Più elevato

Tempi di recupero

Più brevi

Più lunghi

Dolore e gonfiore post-operatorio

Ridotti

Maggiori

Tecnologie utilizzate

Pianificazione 3D, strumenti piezo

Tradizionali

Estetica finale

Miglior definizione dei contorni

Buona, ma meno predicibile

 

La Chirurgia MIOS presso Ortognatica Roma

Ortognatica Roma è uno dei pochi centri in Italia a utilizzare regolarmente la tecnica MIOS per i casi indicati. L’approccio integrato con chirurghi maxillo-facciali specializzati, ortodontisti esperti, anestesisti e personale clinico dedicato permette di offrire:

  • Valutazioni personalizzate
  • Pianificazione chirurgica virtuale avanzata
  • Interventi con tecnica MIOS in clinica certificata
  • Assistenza pre e post-operatoria continuativa

Domande Frequenti

La tecnica MIOS è adatta a tutti i pazienti?
No, la candidabilità viene valutata caso per caso. Non tutte le malocclusioni possono essere risolte con accessi mini-invasivi.

Quanto dura un intervento MIOS?
Mediamente tra 1,5 e 3 ore, in base alla complessità.

È prevista l’ortodonzia prima e dopo?
Sì. Come ogni chirurgia ortognatica, anche la tecnica MIOS richiede un percorso ortodontico completo (seppur minimo nelle tempistiche), fondamentale per ottenere stabilità e risultati duraturi.

Conclusioni

La CHIRURGIA MIOS rappresenta una vera rivoluzione nel trattamento ortognatico degli adulti: un approccio moderno, mini-invasivo e altamente predicibile. Ideale per chi desidera migliorare la propria masticazione, postura e aspetto facciale in sicurezza e con un recupero più rapido.

Se pensi di essere un candidato per questo tipo di chirurgia, contatta Ortognatica Roma per una valutazione specialistica personalizzata. Ci troviamo a Roma, per prenotare un appuntamento (effettuiamo anche web consultation) puoi contattarci al numero +393515040117. Visita i nostri social Facebook e Instagram per vedere i casi da noi operati.

 

Potrebbe interessarti approfondire anche: 

Chirurgia Ortognatica: a chi serve e il dolore

 

Call Now Button