Attività cerebrale e sinusite cronica: quale connessione?
L’infiammazione cronica dei seni paranasali, detta anche sinusite cronica sembra alterare l’attività cerebrale. Scopri perché.
La rinosinusite cronica, che causa congestione nasale persistente e mal di testa tra gli altri sintomi, colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Ad esempio, negli Stati Uniti ne soffre l’11% della popolazione.
Una nuova ricerca della University of Washington School of Medicine (Stati Uniti) ha collegato l’infiammazione dei seni paranasali con alterazioni dell’attività cerebrale, in particolare con le reti neurali che modulano la cognizione, l’introspezione e la risposta agli stimoli esterni. I milioni di persone con sinusite cronica non solo devono fare i conti con congestione nasale e mal di testa, ma spesso hanno anche difficoltà a concentrarsi.
Il team dietro lo studio spera che tale connessione aiuti a spiegare alcuni degli altri effetti comuni dell’infiammazione persistente: difficoltà di concentrazione, lotta con attacchi di depressione, disturbi del sonno e vertigini.
Attività cerebrale e sinusite cronica, lo studio
Questo studio è il primo che mette in relazione l’infiammazione cronica dei seni paranasali con un cambiamento neurobiologico: da studi precedenti è emerso che i pazienti che hanno sinusite spesso decidono di rivolgersi al medico non perché hanno il naso che cola o la pressione sinusale ma perché la malattia sta influenzando il modo in cui interagiscono con il mondo. I pazienti che soffrono di sinusite cronica non possono essere produttivi, pensare per loro è difficile, dormire è difficoltoso e tutto questo influisce negativamente sulla loro vita.
Attività cerebrale e sinusite cornica, i risultati dello studio
I ricercatori hanno sfruttato i dati dello Human Connectome Project per trovare 22 soggetti che vivono con rinosinusite cronica e 22 soggetti di controllo senza infiammazione del seno. I dati della risonanza magnetica funzionale sono stati quindi utilizzati per confrontare il flusso sanguigno e l’attività neurale nel cervello.
In quelli con infiammazione del seno, i ricercatori hanno rilevato una connettività meno funzionale nella rete frontoparietale (utilizzata per l’attenzione e la risoluzione dei problemi), una maggiore connettività funzionale nella rete in modalità predefinita (collegata all’autoreferenzialità e alla distrazione) e una minore connettività funzionale nella rete di rilievo (che gestisce gli stimoli esterni, la comunicazione e il comportamento sociale).
Le differenze erano più significative nelle persone con rinosinusite più grave, ha osservato il team. Insieme, questi punti di aumento e diminuzione dell’attività nel cervello potrebbero essere alla base dei sintomi che le persone riferiscono.
Tuttavia, i 22 soggetti con rinosinusite cronica non hanno mostrato segni evidenti di declino cognitivo nei test. Poiché sono stati selezionati da un gruppo di persone di età compresa tra 22 e 35 anni, i ricercatori pensano che questo tipo di declino possa verificarsi più tardi nella vita, cosa che uno studio longitudinale potrebbe rilevare.
Focus on Sinusite:
Che cos’è la sinusite?
La sinusite è un’infiammazione del rivestimento dei seni paranasali che può essere causata da funghi, batteri o virus o da un’allergia.In situazioni normali, l’aria passa attraverso i seni senza problemi; tuttavia, le persone che soffrono di sinusite hanno questi spazi bloccati e soffrono di disagio e difficoltà durante la respirazione.
Quali sono le cause della sinusite?
Le principali cause di questa patologia sono le infezioni, siano esse virali (le più frequenti), batteriche e fungine. Ci sono altre cause legate ai meccanismi infiammatori e al sistema immunitario del paziente stesso, di cui, nonostante siano state ampiamente dimostrate le loro implicazioni, l’esatto meccanismo è ancora sconosciuto.
Quali tipi di sinusite esistono?
Esistono due tipi di sinusite, che sono determinati dalla durata della malattia e dai suoi sintomi:
Sinusite acuta: la sua durata è inferiore a 12 settimane. È una patologia molto frequente e si stima una prevalenza compresa tra il 6 e il 15%. Causato principalmente da infezioni virali e talvolta noto come comune raffreddore. È più comune nei periodi invernali.
Si stima che lo 0,5 e il 2% di queste rinosinusite virale acuta diventino batteriche, caratterizzate poi dalla presenza di muco purulento, febbre, intenso dolore unilaterale, peggioramento dopo l’inizio della guarigione. In questi casi è indicato l’uso di antibiotici sistemici.
Sinusite cronica: la sua durata è uguale o superiore a 12 settimane. Con una prevalenza stimata tra il 2 e il 16% della popolazione. Ci sono due tipi principali: con e senza polipi. A causa del suo decorso cronico e dei suoi sintomi fastidiosi, i sottotipi più gravi di queste sinusiti possono generare una grande alterazione della qualità della vita del paziente.
Come si cura la sinusite acuta?
Il trattamento della sinusite acuta si basa principalmente sul trattamento sintomatico. Possono essere utili l’analgesia per il dolore, lavaggi con soluzione salina nasale, corticosteroidi intranasali o decongestionanti nasali. Sebbene nella maggior parte dei casi non cambino il corso della malattia, i sintomi migliorano durante essa.
Gli antibiotici sistemici sono raccomandati nei pazienti con sinusite acuta e fattori di rischio come febbre, muco purulento e dolore unilaterale dovuto a sospetta superinfezione batterica. In alcuni casi più gravi, brevi cicli di corticosteroidi orali possono essere molto utili.
Come si cura la sinusite cronica?
In caso di sinusite cronica, il trattamento si basa principalmente sui corticosteroidi intranasali. I lavaggi nasali con soluzioni saline migliorano l’effetto del trattamento rimuovendo il muco che ricopre la mucosa nasale. In caso di esacerbazioni, di solito sono necessari regimi di corticosteroidi sistemici e brevi cicli di antibiotici sistemici. In altri casi, anche lunghi cicli di antibiotici hanno mostrato benefici. Se i sintomi persistono dopo un corretto trattamento medico, i pazienti possono beneficiare di un intervento chirurgico di endoscopia nasale (FESS) – con l’obiettivo di allargare le aperture e drenare i seni paranasali.
In cosa consiste l’intervento chirurgico per curare la sinusite?
La fess o chirurgia endoscopica nasale è un intervento che utilizza un endoscopio nel naso per visualizzare la cavità nasale e i seni. Questo generalmente elimina la necessità di un’incisione esterna. L’endoscopio consente una migliore visualizzazione delle aree interessate dall’infiammazione. La visione endoscopica, insieme a studi radiologici dettagliati, può rivelare un problema che prima non era evidente.La chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali si concentra sul trattamento della causa sottostante del problema. I seni possono essere visti direttamente e il tessuto ostruttivo viene rimosso se necessario. C’è spesso una migliore conservazione del tessuto normale e la chirurgia può spesso essere eseguita su base ambulatoriale.
La FESS è un intervento risolutivo per la cura della sinusite?
La rinosinusite cronica non è di facile risoluzione tuttavia questo intervento è il primo passo verso un miglioramento significativo. L’intervento chirurgico associato successivamente a terapie mediche personalizzate possono portare benefici veramente importanti. Le terapie mediche spesso continuano dopo l’intervento chirurgico, soprattutto se il paziente ha allergie nasali o polipi. Ciò è necessario per ridurre al minimo o prevenire il ripetersi della malattia. Dopo l’intervento chirurgico, la guarigione delle aperture e la normalizzazione dei seni possono essere graduali e richiedere fino a un anno per raggiungere la loro condizione migliore. In generale, la maggior parte dei pazienti ha avuto un miglioramento incredibile con la combinazione di chirurgia e farmaci. Lavoreremo in questa direzione per raggiungere questo obiettivo.
Potrebbe anche interessarti leggere:
Perdita dell’olfatto? Potrebbe trattarsi di polipi nasali