Neoplasia
Una neoplasia (dal greco néos, «nuovo», e plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo …
Una neoplasia (dal greco néos, «nuovo», e plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo …
Perdita dell’olfatto? Non solo Coronavirus, potrebbe trattarsi di polipi nasali Lo abbiamo imparato nei gli ultimi mesi: non riuscire a percepire gli odori può indicare un contagio da Coronavirus. In …
Scavato nel corpo dell’osso sfenoide, il seno sfenoidale ha una forma irregolarmente cubica. La parete mediale è la continuazione naturale del setto nasale, la parete superiore accoglie l’ipofisi, all’interno della …
La piramide nasale o naso è una complessa struttura anatomica situata al centro del viso. L’insieme di tutti i suoi tessuti prende il nome di piramide nasale. È formato da …
Tumori nasali e dei seni paranasali I tumori nasali e paranasali sono escrescenze anormali che si sviluppano all’interno e intorno alla cavità nasale (narice). I tumori nasali iniziano nei passaggi …
Il setto nasale è una lamina osteo-cartilaginea che costituisce la parete mediale delle cavità nasali. Il setto nasale è costituito da cartilagine e osso. La cartilagine quadrangolare costituisce la parte …
Epistassi o sangue dal naso Le epistassi, comunemente note come epistassi, sono episodi caratterizzati da perdite di sangue dai vasi sanguigni situati nella parte anteriore del setto nasale o livelli …
I seni etmoidali, o cellule etmoidali, o cellette etmoidali o labirinti etmoidali sono scavate nelle masse laterali dell’etmoide, sono generalmente in numero superiore a dieci, hanno nel complesso una forma …
I seni paranasali sono quattro paia di cavità scavate all’interno delle ossa del massiccio facciale, comunicanti tramite canali ossei ed orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono …