Morso Profondo: quando e come intervenire

Il morso profondo è una malocclusione dentale in cui gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori quando la bocca è chiusa. Nei casi più gravi, i denti superiori possono arrivare a toccare, o addirittura traumatizzare, la gengiva inferiore.

Classificazione del Morso Profondo

Il morso profondo si distingue in due categorie principali:

  1. Morso profondo dentale: causato da un errato posizionamento dei denti, senza anomalie delle ossa mascellari.
  2. Morso profondo scheletrico: dovuto a una crescita anomala della mascella o della mandibola.

 Morso profondo - chirurgiaMorso profondo 2 esempioMorso profondo immagine

Le Cause del Morso Profondo

Il morso profondo può derivare da diversi fattori, tra cui genetici, scheletrici, funzionali e abitudini scorrette. Ecco le principali cause:

  1. Fattori Genetici:
    • Predisposizione ereditaria a una crescita anomala delle ossa mascellari.
    • Malocclusioni trasmesse geneticamente, come un’eccessiva crescita verticale del mascellare superiore o uno sviluppo ridotto della mandibola.
  1. Disarmonia Scheletrica:
    • Iper-sviluppo dell’osso mascellare superiore che porta a una copertura eccessiva degli incisivi inferiori.
    • Ipersviluppo dell’osso mandibolare posteriore che causa una chiusura eccessiva della bocca.
    • Ridotto sviluppo mandibolare che impedisce ai denti inferiori di posizionarsi correttamente.
  1. Perdita Prematura dei Denti da Latte:
    • La caduta precoce dei denti decidui può alterare la crescita delle arcate dentali, favorendo l’insorgere del morso profondo.
  1. Abitudini Infantili Scorrette:
    • Uso prolungato di ciuccio o biberon oltre i 3 anni.
    • Suzione del pollice o della lingua.
    • Respirazione orale che può influire sulla crescita ossea.
  1. Malocclusioni Associate:
    • Affollamento dentale, che causa un’inclinazione errata dei denti.
    • Eccessiva inclinazione degli incisivi superiori che peggiora la copertura degli incisivi inferiori.
  1. Problemi Posturali e Funzionali:
    • Postura scorretta che influisce sulla crescita mandibolare.
    • Alterazioni nella muscolatura masticatoria che causano una chiusura anomala della bocca.
  1. Disfunzioni Neuromuscolari:
    • Problemi nella deglutizione o nella posizione della lingua, che favoriscono una chiusura eccessiva delle arcate dentali.

Un’analisi ortodontica specialistica è fondamentale per individuare la causa specifica del morso profondo e stabilire il trattamento adeguato.

Quando Intervenire per Correggere questo problema?

Un trattamento precoce è sempre consigliato, soprattutto nei bambini, durante la fase di crescita ossea. Tuttavia, anche negli adulti è possibile trattare il morso profondo con soluzioni ortodontiche, e nei casi più complessi, chirurgiche.

Segnali da Monitorare nei Bambini e Adolescenti

  1. Eccessiva copertura degli incisivi inferiori: Gli incisivi superiori coprono in modo eccessivo quelli inferiori.
  2. Difficoltà nella masticazione: Il bambino mastica con fatica o evita alcuni cibi duri.
  3. Usura anomala dei denti anteriori: Segni di consumo precoce dello smalto causati dal contatto eccessivo tra i denti.
  4. Dolori mandibolari e cefalee frequenti: Potrebbero indicare un sovraccarico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
  5. Problemi posturali: Il morso profondo può alterare la postura, provocando tensioni a livello cervicale.
  6. Respirazione orale e difficoltà nel parlare: Un’alterata posizione della lingua potrebbe essere un segnale associato.

Perché Intervenire Presto per la cura del morso profondo?

Una diagnosi precoce consente di correggere il morso profondo più facilmente, sfruttando la crescita del paziente. L’ortodontista stabilirà il trattamento più adatto, evitando complicazioni future.

Trattamenti per il Morso Profondo (Morso profondo come si corregge)

Le opzioni di trattamento variano in base all’età e alla gravità del caso:

  • Nei bambini e adolescenti: L’uso di apparecchi ortodontici fissi o mobili per guidare la crescita mandibolare.
  • Negli adulti: L’ortodonzia, con allineatori trasparenti o apparecchi fissi, aiuta a riposizionare i denti.
  • Nei casi più gravi: La chirurgia ortognatica potrebbe essere necessaria per riequilibrare la struttura scheletrica del viso.

Correggere il Morso Profondo Senza Chirurgia

In molti casi, il morso profondo può essere trattato con tecniche ortodontiche avanzate, senza necessità di chirurgia. L’ortodonzia svolge un ruolo fondamentale sia nei pazienti adulti sia, soprattutto, nei bambini. Intervenire precocemente è spesso vantaggioso: il morso profondo con apparecchio nei bambini può essere corretto durante le fasi di crescita, guidando lo sviluppo osseo e dentale con dispositivi specifici.

Per i più piccoli, l’ortodonzia preventiva prevede l’utilizzo di apparecchi fissi o mobili progettati per aprire il morso, favorendo un’occlusione più equilibrata. Questi trattamenti possono includere piani di morso, apparecchi funzionali o bite ortodontici, che aiutano a evitare problematiche più complesse in età adulta.

Negli adulti, il morso profondo ortodonzia si affronta attraverso apparecchiature fisse tradizionali o con allineatori trasparenti, che permettono di sollevare i denti posteriori o intrudere gli incisivi anteriori, migliorando l’allineamento senza dover ricorrere necessariamente alla chirurgia. Tuttavia, nei pazienti con discrepanze scheletriche gravi, l’intervento chirurgico resta la soluzione più efficace per ottenere un risultato stabile e armonico nel tempo.

 

Chirurgia Ortognatica può correggere il Morso Profondo

La chirurgia ortognatica è un intervento mirato a correggere la malocclusione dentale e le anomalie scheletriche che la accompagnano. Quando il problema è severo e le opzioni ortodontiche non sono sufficienti, si può procedere con una correzione chirurgica.

Il trattamento chirurgico può includere il riposizionamento della mandibola o della mascella, e talvolta l’intervento sui denti. L’operazione avviene generalmente attraverso un accesso intraorale, evitando cicatrici visibili sul viso.

Il profilo del visoFemminilizzazione del visoGenioplastica chirurgia ortognatica

Durata della Convalescenza dopo l’Intervento 

Il recupero completo dopo la chirurgia ortognatica può richiedere alcuni mesi. Durante questo periodo, il paziente potrebbe dover seguire una dieta morbida e sottoporsi a trattamenti ortodontici post-operatori per stabilizzare il risultato. Sebbene l’intervento possa sembrare complesso, i benefici estetici, funzionali e psicologici sono notevoli.

La chirurgia ortognatica per il morso profondo è dolorosa?

Anche se la chirurgia ortognatica comporta un certo grado di discomfort, il dolore post-operatorio è generalmente contenibile con farmaci analgesici. I pazienti possono avvertire gonfiore e rigidità nei primi giorni, ma questi sintomi tendono a diminuire rapidamente.

Leggi anche – Chirurgia ortognatica: a chi serve e il dolore che si prova

Ortodonzia pre-chirurgica: Surgery first e gli altri approcci in chirurgia ortognatica

Recupero Completo

Il recupero completo richiede alcune settimane o mesi, con miglioramenti costanti nel tempo. I trattamenti ortodontici post-operatori possono essere necessari per ottimizzare l’allineamento dentale e mantenere i risultati ottenuti.

Tempistiche della Correzione

Quanto tempo richiede la correzione del morso profondo?

Senza chirurgia: La correzione ortodontica può richiedere tra 1 e 3 anni, a seconda della gravità del caso.

Con chirurgia ortognatica: Il trattamento si divide in due fasi:

  1. Ortodonzia pre-operatoria (1-18 mesi).
  2. Chirurgia (2-4 ore) seguita da recupero post-operatorio (3-6 mesi) e ortodonzia aggiuntiva (6-12 mesi). In totale, il trattamento chirurgico può richiedere 2-3 anni.

Cosa succede se il morso profondo non è curato?

Se il morso profondo non viene curato, possono insorgere diversi problemi funzionali ed estetici nel tempo.

Innanzitutto, il continuo contatto eccessivo tra i denti anteriori superiori e quelli inferiori può causare usura dentale, aumentando il rischio di fratture o danni allo smalto. Questo può portare a sensibilità dentale e problemi di masticazione.

Inoltre, un morso profondo non trattato può provocare tensioni e dolori a livello dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), con possibili disturbi come cefalee, dolori facciali e difficoltà nei movimenti mandibolari.

Dal punto di vista estetico, un morso profondo può alterare l’armonia del viso, dando un aspetto di mento “ritratto” o eccessivamente sporgente degli incisivi superiori, influenzando negativamente il profilo e la fiducia in sé stessi.

Infine, nei casi più gravi, il morso profondo può compromettere la salute gengivale, causando retrazioni e infiammazioni dovute al continuo stress sui tessuti di supporto dei denti.

Per questi motivi, è importante diagnosticare e correggere il morso profondo tempestivamente, evitando complicazioni a lungo termine.

Morso profondo prima e dopo:  i casi di successo

Morso profondoMorso profondoMorso Profondo

L’osteopatia può aiutare nel trattamento del morso profondo?

L’osteopatia può essere un valido supporto nel trattamento del morso profondo, soprattutto quando questo è associato a tensioni muscolari, disfunzioni posturali o problemi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Attraverso tecniche manuali mirate, l’osteopata può aiutare a riequilibrare la muscolatura del viso e del collo, migliorare la mobilità articolare e alleviare dolori o tensioni che spesso accompagnano il morso profondo. Pur non sostituendo l’ortodonzia o la chirurgia, l’osteopatia può favorire un ambiente più armonico per la correzione del morso, contribuendo a un recupero più funzionale e duraturo.

Quali esercizi possono aiutare a migliorare un morso profondo?

Gli esercizi specifici per il morso profondo mirano a rafforzare e riequilibrare la muscolatura orofacciale, migliorando la posizione della mandibola e la funzione masticatoria. Tra gli esercizi più utili ci sono quelli di apertura controllata della bocca, esercizi di rilassamento della muscolatura mandibolare e esercizi di stretching per i muscoli del collo e del viso. Questi esercizi, spesso consigliati da un logopedista o da uno specialista in terapia miofunzionale, possono supportare il trattamento ortodontico, favorendo un migliore allineamento e una corretta funzione mandibolare. Tuttavia, è importante che gli esercizi vengano eseguiti sotto supervisione professionale per evitare movimenti scorretti o dannosi.

Conclusioni

Il morso profondo non è solo un problema estetico, ma può compromettere anche la funzionalità della bocca e la salute generale. Se noti segni di questa malocclusione, è fondamentale affidarsi a uno specialista in ortognatica per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.

Prenota una consulenza con il nostro team di Ortognatica Roma e scopri la soluzione più adatta a te: Contattaci al numero +39 3515040117.

 

Call Now Button