Il Morso Crociato: cosa sapere sui trattamenti

Il morso crociato è una malocclusione dentale in cui i denti superiori non si allineano correttamente con quelli inferiori, causando problemi funzionali ed estetici. Questa condizione può interessare uno o entrambi i lati della bocca, e nei casi più gravi può influenzare la masticazione, la fonazione e la salute dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Il trattamento tempestivo è essenziale per prevenire complicazioni a lungo termine.

Morso Crociato render

Cause del morso crociato: Differenze tra adulti e bambini

Le cause del morso crociato possono variare in base all’età del paziente. Nei bambini, questa condizione è spesso legata a fattori genetici, a un errato sviluppo delle ossa mascellari o a comportamenti scorretti come l’uso prolungato del ciuccio o la suzione del pollice. Negli adulti, invece, il morso crociato può essere il risultato di problemi di crescita non corretti in età infantile, traumi o perdita di denti che hanno portato a un’alterazione della struttura occlusale.

Quali sono le cause nei bambini?

Nei bambini, il morso crociato è spesso causato da fattori genetici, influenzando la crescita delle ossa mascellari. Un errato sviluppo del palato o della mandibola può portare a un’alterazione dell’occlusione dentale. Inoltre, abitudini scorrette come l’uso prolungato del ciuccio, la suzione del pollice o la spinta linguale possono contribuire alla comparsa del morso crociato. Anche problemi respiratori cronici, come la respirazione orale dovuta a ipertrofia adenoidea o allergie, possono interferire con il corretto sviluppo delle arcate dentali, favorendo questa malocclusione.

Quali sono le cause negli adulti?

Negli adulti, il morso crociato è spesso il risultato di problemi di crescita non corretti durante l’infanzia. Se non trattata tempestivamente, la malocclusione può persistere e aggravarsi con il tempo, influenzando la funzione masticatoria e l’estetica del viso. Inoltre, traumi facciali o perdita di denti possono alterare l’equilibrio dell’occlusione, portando a un morso crociato acquisito. In alcuni casi, trattamenti ortodontici precedenti non adeguati o mancata espansione del palato in età pediatrica possono contribuire alla persistenza del problema in età adulta. La presenza di disfunzioni articolari temporo-mandibolari (ATM) può essere un ulteriore fattore aggravante.

Opzioni di trattamento: Approcci ortodontici e chirurgia ortognatica

Esistono diverse strategie per il trattamento del morso crociato negli adulti, a seconda della gravità della condizione:

  • Trattamenti ortodontici: Nei casi lievi o moderati, l’uso di apparecchi ortodontici tradizionali o allineatori trasparenti può correggere gradualmente il morso crociato ripristinando una corretta occlusione.
  • Espansori palatali: Utilizzati soprattutto nei bambini e negli adolescenti, favoriscono l’allargamento del palato per correggere il morso crociato prima che le ossa si sviluppino completamente.
  • Chirurgia ortognatica: Nei casi più severi, quando il problema riguarda una malformazione scheletrica significativa, si può ricorrere alla chirurgia per il morso crociato bilaterale. Questo intervento prevede la correzione delle ossa mascellari per riallineare la struttura della bocca e migliorare la funzione masticatoria.

Chirurgia Ortognatica per il Trattamento del Morso Crociato

Quando il morso crociato è particolarmente severo e non può essere corretto con il solo trattamento ortodontico, la chirurgia ortognatica rappresenta una soluzione efficace. Questa procedura chirurgica consente di riposizionare correttamente le ossa mascellari, migliorando sia la funzionalità che l’estetica del viso. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e prevede il rimodellamento dell’osso mascellare e/o mandibolare per ottenere un’occlusione corretta.

Il trattamento chirurgico inizia con una fase preparatoria ortodontica, durante la quale i denti vengono allineati per facilitare la nuova posizione delle ossa. Dopo l’intervento, segue un periodo di recupero che può durare alcune settimane, durante il quale il paziente deve seguire precise indicazioni post-operatorie per garantire una guarigione ottimale. I benefici della chirurgia ortognatica includono un miglioramento della masticazione, della respirazione e dell’armonia facciale, riducendo anche eventuali disagi funzionali associati alla malocclusione.

In conclusione, la chirurgia ortognatica è una valida opzione per i pazienti con morso crociato grave, offrendo una correzione stabile e definitiva del problema.

Morso Crociato 2 esempioMorso Crociato  trattamento e risultati chirurgiaMorso Crociato chirurgia profilo

Benefici della correzione: Funzionalità ed estetica migliorate

Correggere il morso crociato porta numerosi vantaggi, tra cui:

Miglioramento della masticazione e della digestione: Una corretta occlusione facilita la frammentazione del cibo, migliorando la funzione digestiva.

Riduzione del rischio di problemi articolari: Una malocclusione può causare dolori all’ATM, cefalee e tensioni muscolari che possono essere eliminate con il giusto trattamento.

Benefici estetici: La simmetria del viso e il sorriso possono migliorare sensibilmente, aumentando la fiducia in sé stessi.

Maggiore longevità dentale: Un allineamento corretto riduce l’usura dei denti e il rischio di carie o parodontite.

Prenota una consulenza specialistica

Se sospetti di avere questo problema, è importante consultare uno specialista per valutare le migliori opzioni terapeutiche. Contatta il centro di Ortognatica Roma per una visita personalizzata e scopri il trattamento più adatto alle tue esigenze! Per prenotazione e informazioni puoi contattarci al numero +39 3515040117. Visita  la pagina instagram  di Ortognatica Roma per scoprire i casi da noi trattati

FAQ 

Quali sono le cause principali del morso crociato?

Le cause del morso crociato possono essere genetiche, legate a un errato sviluppo osseo, a cattive abitudini infantili o a traumi e perdite dentali che alterano l’allineamento della bocca.

La chirurgia ortognatica è sempre necessaria per correggere il morso crociato?

No, nei casi lievi o moderati il trattamento del morso crociato negli adulti può essere effettuato con apparecchi ortodontici o allineatori. La chirurgia per il morso crociato bilaterale è indicata solo nei casi più gravi.

Quanto dura il trattamento chirurgico del morso crociato negli adulti?

La durata dipende dalla complessità del caso: il trattamento ortodontico può durare dai 12 ai 24 mesi, mentre la chirurgia del morso crociato bilaterale richiede una fase di recupero di alcuni mesi.

 

Call Now Button