Le bande platismatiche rappresentano uno dei segni più evidenti dell’invecchiamento del collo, conferendo un aspetto svuotato, stanco e meno armonioso al profilo del viso. Si manifestano come cordoni verticali visibili sotto la pelle del collo, estendendosi dal mento fino alla base del collo. Queste strutture, causate dalla separazione e dall’ipotonia del muscolo platisma, sono tra gli inestetismi più comuni a partire dai 40 anni.
Cosa sono le bande platismatiche?
Le bande platismatiche si formano quando il muscolo platisma, un sottile muscolo superficiale del collo, perde tonicità e si separa in due fasci ben visibili. Questo fenomeno può essere esacerbato da una pelle rilassata e da una perdita progressiva di collagene ed elastina, determinando un aspetto cadente e invecchiato.
Oltre all’inestetismo visivo, le bande platismatiche possono accentuare altri segni dell’invecchiamento del collo, come la lassità cutanea, la perdita di definizione mandibolare e la comparsa del cosiddetto “collo di tacchino”.
Perché compaiono le bande platismatiche?
Le principali cause delle bande platismatiche sono:
🔹 Invecchiamento cutaneo e muscolare: con l’avanzare dell’età, la pelle perde sostegno e i muscoli perdono tonicità.
🔹 Ipotonia del platisma: il muscolo si allenta e si separa longitudinalmente, rendendo evidenti le bande.
🔹 Movimenti ripetitivi e postura scorretta: il continuo abbassamento del mento per guardare smartphone e dispositivi elettronici (fenomeno noto come tech neck) favorisce la formazione precoce di queste bande.
🔹 Fattori genetici: alcune persone sono predisposte alla comparsa anticipata delle bande platismatiche a causa di caratteristiche muscolari o cutanee ereditarie.
🔹 Perdita di peso significativa: una forte riduzione del peso corporeo può accentuare la lassità cutanea, rendendo più visibili le bande.
Come eliminarle?
Contrastare le bande platismatiche è possibile grazie a una serie di trattamenti, sia non invasivi che chirurgici, da valutare in base all’età del paziente, allo stato della pelle e alla visibilità delle bande.
1. Trattamenti estetici non chirurgici
🔹 Botox per le bande platismatiche
Il trattamento con tossina botulinica (Botox) è uno dei più efficaci per rilassare il muscolo platisma, attenuare le contrazioni e rendere le bande meno visibili, migliorando l’aspetto generale del collo. È indicato nei casi lievi e moderati.
🔹 Radiofrequenza e ultrasuoni focalizzati (HIFU)
Queste tecnologie stimolano la produzione di collagene in profondità e migliorano il tono cutaneo del collo. Possono ridurre la visibilità delle bande platismatiche nelle fasi iniziali.
🔹 Filler a base di acido ialuronico
Utilizzati per migliorare l’idratazione e la densità della pelle del collo, i filler possono essere impiegati in modo complementare per uniformare le irregolarità cutanee causate dalle bande.
2. Intervento chirurgico: la platismoplastica
Quando le bande platismatiche sono particolarmente marcate, il trattamento più risolutivo è la platismoplastica, una procedura chirurgica mirata che permette di correggere in modo definitivo l’aspetto del muscolo platisma.
🔹 In cosa consiste
La platismoplastica può essere eseguita da sola o all’interno di un lifting del collo. Il chirurgo realizza piccole incisioni (generalmente sotto il mento e dietro le orecchie), attraverso cui riavvicina e tende i fasci del muscolo platisma, ancorandoli in posizione corretta.
🔹 Benefici della platismoplastica
✅ Eliminazione delle bande platismatiche visibili
✅ Miglioramento della definizione del profilo mandibolare
✅ Aspetto ringiovanito e più tonico del collo
✅ Risultati stabili e duraturi nel tempo
Come prevenire le bande platismatiche?
La prevenzione delle bande platismatiche inizia da uno stile di vita sano e una routine di cura specifica per il collo. Ecco alcuni consigli utili:
✔️ Idratazione quotidiana con prodotti a base di retinolo, peptidi e acido ialuronico
✔️ Protezione solare SPF 50+ per prevenire il fotoinvecchiamento
✔️ Esercizi per il collo e massaggi mirati per mantenere tonico il platisma
✔️ Correggere la postura, soprattutto durante l’uso di smartphone o PC
✔️ Evitare sbalzi di peso che favoriscono la lassità cutanea
Conclusione
Le bande platismatiche rappresentano un segno precoce e visibile dell’invecchiamento del collo, ma grazie ai moderni trattamenti di medicina estetica e chirurgia plastica è possibile eliminarle o attenuarle con risultati naturali e duraturi. Dalla tossina botulinica alla platismoplastica, oggi esistono soluzioni efficaci per ogni esigenza e livello di gravità.
Vuoi scoprire quale trattamento è più indicato per te? Contatta Ortognatica Roma per una consulenza personalizzata!
Potrebbe interessarti leggere anche: