Morso incrociato

Il morso incrociato è una malocclusione dentale in cui uno o più denti superiori si chiudono dietro i denti inferiori, anziché allinearsi nella loro normale posizione anteriore. Può verificarsi sia nella zona anteriore sia in quella posteriore della bocca, e può essere causato da fattori genetici, cattive abitudini orali (come il succhiamento del pollice) o problemi di sviluppo della mandibola e del palato. Il morso incrociato può avere conseguenze funzionali ed estetiche, influenzando la masticazione, la fonetica e l’armonia del volto.

Leggi anche cos’è il morso

Quali sono le cause principali del morso incrociato?

Le cause possono essere genetiche, come una predisposizione familiare, o ambientali, come cattive abitudini (succhiamento del pollice, uso del biberon prolungato). Altre cause includono uno sviluppo anomalo del palato o della mandibola e respirazione orale dovuta a problemi nasali.

Quali sintomi e problemi può causare un morso incrociato?

Un morso incrociato può causare difficoltà nella masticazione, dolori mandibolari, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), eccessiva usura dei denti e mal di testa. Nel tempo, può anche influire sull’armonia del viso, portando a un aspetto asimmetrico.

Qual è l’età ideale per trattare questo problema?

Il trattamento precoce durante l’infanzia, preferibilmente tra i 7 e i 12 anni, è spesso più efficace, poiché le strutture ossee sono ancora in crescita e più facilmente modellabili. Tuttavia, anche gli adulti possono sottoporsi a trattamenti, anche se i tempi e le procedure possono essere più complessi.

Quali trattamenti ortodontici vengono utilizzati per correggere questa malocclusione?

I trattamenti includono l’uso di espansori palatali per allargare il palato nei bambini, apparecchi fissi o mobili e, in alcuni casi, allineatori trasparenti. Nei casi più gravi, può essere necessaria la chirurgia ortognatica per correggere la posizione ossea della mascella.

Quali benefici si ottengono dalla correzione del morso incrociato?

I pazienti trattati riportano miglioramenti nella masticazione, nella fonetica e nell’estetica del volto, oltre alla riduzione dei dolori mandibolari e dei problemi legati all’ATM. Il trattamento migliora anche la salute dentale complessiva, riducendo il rischio di usura dei denti e infiammazioni gengivali.

Visita il nostro profilo instagram per vedere i casi corretti di morso incrociato: Ortognatica Roma

 

Call Now Button